1) Introduzione: cosa sono i cookie?
Un cookie è un piccolo file di testo che un sito web salva sul computer o dispositivo mobile dell’utente mentre l’utente lo visita.
Le informazioni codificate nei cookie possono includere dati personali, come un indirizzo IP, un nome utente, un identificativo univoco o un indirizzo e-mail, ma possono anche contenere dati non personali, come le impostazioni della lingua o informazioni sul tipo di dispositivo che una persona sta utilizzando per navigare nel sito.
I cookie possono svolgere importanti e diverse funzioni, tra cui il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, l’agevolazione nella fruizione dei contenuti online, ecc.
Il medesimo risultato può essere conseguito anche mediante l’utilizzo di altri strumenti (es. il fingerprinting, ossia quella tecnica che permette di identificare il dispositivo utilizzato dall’utente tramite la raccolta di tutte o alcune delle informazioni relative alla specifica configurazione del dispositivo stesso adottata dall’interessato) che consentono di effettuare trattamenti analoghi a quelli sopra indicati.
Classificazione dei cookie
I cookie e gli altri strumenti di tracciamento possono avere caratteristiche diverse sotto il profilo temporale, soggettivo o funzionale:
2) Titolarità del trattamento
Ai sensi dell’art. 13 del RGPD/GDPR, il trattamento di dati personali mediante cookie deve essere improntato ai principi di necessità, proporzionalità, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza e i diritti degli utenti. Per i trattamenti eseguiti mediante il presente sito con o senza l’ausilio di cookie, Titolare del trattamento è VERCAVI S.r.l. Unipersonale (di seguito anche “VER-CAVI” o “Titolare del trattamento”), con sede legale - Via Salvo D'Acquisto, 4 Morimondo P.IVA/VAT IT 05941340159 Email: info@vercavi.it nella persona del suo Legale Rappresentante pro tempore.
3) Finalità e Base giuridica del trattamento mediante cookie
In relazione alla funzione/scopo che svolgono i cookie installati nel dispositivo degli utenti, può essere necessario chiedere a questi ultimi il loro consenso espresso, unica base giuridica valida secondo la normativa vigente per il trattamento di dati personali medianti questi strumenti [art.6.1. lett. a) RGPD/GDPR e art.122 D.lgs. n.196/2003 come attualizzato dal D.lgs. n.101/2018)].
L’impiego dei cookie tecnici ed analitici di prima parte non implica per l’utente la necessità di esprimere alcun consenso espresso, in considerazione della funzione e natura degli stessi. Con riferimento invece ai cookie di esperienza (strumenti di tracciamento che permettono di migliorare la qualità dell’esperienza utente e consentono le interazioni con piattaforme, reti e contenuti esterni), di misurazione dei comportamenti (anonimizzati o no) e di marketing e profilazione, all’utente deve essere richiesto il previo consenso espresso [Art.6.1 lett. a) e art.7 RGPD/GDPR] a mezzo del banner informativo che compare in automatico all’utente nel momento in cui accede ad un sito Internet. Anche il presente sito dà agli utenti la possibilità di scegliere quali cookie possano essere installati sul dispositivo dell’utente mediante servizio contrattualizzato con fornitore specializzato.
4) Piattaforme sociali e Trasferimento di dati all’estero
VER-CAVI non amministra proprie pagine sulle principali piattaforme di comunicazione sociale.
I dati personali degli utenti che visitano il presente sito potrebbero essere oggetto di trasferimento al di fuori dell’UE, nello specifico negli USA attraverso i servizi Google Font e reCAPTCHA. Tale Stato, dopo la sentenza CGUE Schrems II, non era più considerato come adeguato nell’offrire agli interessati una protezione ai loro dati personali equivalente a quella offerta nel territorio dell’Unione dal RGPD/GDPR. Tutti i trasferimenti al di fuori dell’Unione verso gli USA sono ora regolati da una nuova decisione di adeguatezza che la Commissione europea ha emanato ex art.45 RGPD/GDPR; questo in risposta al nuovo executive order [EO] emesso dal Presidente americano quale frutto dell’accordo internazionale intervenuto a marzo 2022 tra il Governo statunitense e la Commissione europea.
Qui il testo dell’accordo: Trans-Atlantic Data Privacy Framework
5) Gestione dei cookie
È possibile decidere se acconsentire o meno all’installazione dei cookie utilizzando le impostazioni del browser di navigazione. Tuttavia, non tutte le funzionalità di https://www.vercavi.it potrebbero restare operative nel caso uno o più cookie venissero disabilitati (i cookie di navigazione sono infatti indispensabili per le funzionalità di base del sito). Le impostazioni relative a tale scelta possono essere verificate e modificate nella finestra delle preferenze del browser. Una volta selezionato il browser che si intende utilizzare, nella lista indicata di seguito, si possono leggere le informazioni utili a modificare le impostazioni relative ai cookie.
5.1) Cookie Installati
Nessuno
6) Diritti dell’Interessato
In relazione al trattamento dei dati personali da parte di VER-CAVI per le finalità sopra descritte, ogni interessato ha sempre diritto, nei limiti e alle condizioni previste dagli art. da 15-22 del RGPD/GDPR, di esercitare i seguenti diritti:
Il Titolare del trattamento comunica a tutti i destinatari a cui sono stati trasmessi i dati personali degli interessati le eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.
Per l’esercizio effettivo di tali diritti privacy alle condizioni previste dal RGPD/GDPR, ogni interessato può contattare Revisiolab presso l’indirizzo mail indicato di seguito e chiedere il modulo dedicato: email: info@VER-CAVIsrl.com
DIRITTO DI ACCESSO
Con riferimento alle Linee guida emanate nel 2022 dall’EDPB, il diritto d’accesso implica che l’interessato possa ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in aggiunta, di avere le seguenti informazioni:
DIRITTO DI RETTIFICA E DI CANCELLAZIONE
Il diritto di rettifica implica che l’interessato possa ottenere:
1) la correzione dei dati personali inesatti che la riguardano senza ingiustificato ritardo,
2) l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa
Il diritto di cancellazione dei suoi dati personali può essere esercitato se:
1) i dati personali da cancellare non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati,
2) è formulata una revoca del consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento,
3) è esercitato il diritto di opposizione al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento,
4) i dati personali oggetto di richiesta di cancellazione sono trattati illecitamente,
5) i dati personali oggetto di richiesta di cancellazione devono essere cancellati per adempiere ad un obbligo legale,
6) i dati personali oggetto di richiesta di cancellazione sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione.
DIRITTO ALLA PORTABILITA'
Il diritto alla portabilità implica che, senza ledere diritti e libertà altrui:
l’interessato abbia il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte della presente società. Tale richiesta può essere rivolta direttamente alla presente società perché quest'ultima trasmetta tali dati direttamente ad altro titolare del trattamento.
Questo diritto può essere esercitato se la base giuridica del trattamento è:
1a) un consenso prestato in modo libero, informato, specifico e inequivocabile, o
1b) un contratto concluso con l’interessato, e
2) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
DIRITTO ALLA LIMITAZIONE DEL TRATTAMENTO E DI OPPOSIZIONE
può essere da lei esercitato:
1) qualora l’interessato contesti l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento di verificare l'esattezza di tali dati personali,
2) quando il trattamento è illecito; l’interessato si oppone alla cancellazione dei suoi dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo,
3) quando i dati dell’interessato personali sono necessari per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, benchè il titolare non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento,
4) qualora sia stato esercitato il diritto di opposizione al trattamento
Il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali può essere esercitato dall’interessato in qualunque momento per qualsiasi motivo connesso alla sua situazione particolare e per ragioni di marketing diretto.
Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente tali dati personali salvo che egli dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sui suoi interessi, diritti e libertà oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
DIRITTO A NON ESSERE SOTTOPOSTO A UNA DECISIONE BASATA UNICAMENTE SUL TRATTAMENTO AUTOMATIZZATO
L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
Tale decisione automatizzata è permessa nel caso in cui sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento oppure sia consentita dalla legge che però deve precisare le misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato oppure ancora, se sia basata sul consenso esplicito della persona oggetto di tale decisione (l’interessato).
Se la decisione si basa su un contratto o sul consenso esplicito, il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, tra queste:
almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento,
di esprimere la propria opinione e
di contestare la decisione
Le decisioni automatizzate non si possono basare sulle categorie particolari di dati personali a meno che non siano d’applicazione le eccezioni rappresentate dal consenso esplicito dell’interessato oppure un interesse pubblico rilevante stabilito da una norma nazionale o europea che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l’essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato.
EDPB: European Data Protection Board
La definizione di dato personale è quella indicata dall’art.4.1 n.1 RGPD/GDPR così come integrata da quanto statuito dalla CJUE (Court of Justice of European Union) e riportato nei paragrafi da 96-106 delle Linee guida 2022 dell’EDPB sul Diritto d’accesso.
© 2016 Vercavi. All Rights Reserved.
VERCAVI S.r.l. Unipersonale - Via Salvo D'Acquisto, 4 Morimondo
P.IVA/VAT IT 05941340159 - Registro Imprese di Milano n° 197738 - Capitale sociale 260.000 € i.v.